Premessa importante per gli utenti.
Per gli amici e le amiche nel Dhamma, offriamo alcune tracce dei suggerimenti e incoraggiamenti alla pratica meditativa che siamo soliti darci nei diversi appuntamenti e occasioni nel nostro Centro.
Le condivisioni giungano unite alla raccomandazione di accoglierle come testimonianze personali di viaggiatori, che non hanno raggiunto nessuna meta e tantomeno possono assicurarla.
Si dà per scontato che l’ascoltatore si assuma la responsabilità di verificarne la correttezza, mettendole e metendosi alla prova.
L’ascoltatore si faccia invece favorevolmente suggestionare dall’onestà e sinceritá di quanto offerto dai vari contributori, che possono solo vantarsi del loro essere privi di qualsiasi accreditamento, e di esssere persone “impegnate” (manco tanto) con i propri limiti e potenzialità e nella fede che ciascun essere umano ha di perfezionarsi, e realizzare autenticamente la propria umanità (nonostante la propria umanità), seguendo i passi del Buddha e dei suoi discepoli.
Se l’ascoltatore sarà stato indotto a convincersi a partire o a persistere nel viaggio, e ad esplorare l’unico luogo dell’universo, che solo lui può conoscere: il proprio cuore; allora accoglieremo questo nostro contributo come una tappa favorevole in più, verso la meta, che a questo punto, si spera di raggiungere insieme.
Le condivisioni giungano unite alla raccomandazione di accoglierle come testimonianze personali di viaggiatori, che non hanno raggiunto nessuna meta e tantomeno possono assicurarla.
Si dà per scontato che l’ascoltatore si assuma la responsabilità di verificarne la correttezza, mettendole e metendosi alla prova.
L’ascoltatore si faccia invece favorevolmente suggestionare dall’onestà e sinceritá di quanto offerto dai vari contributori, che possono solo vantarsi del loro essere privi di qualsiasi accreditamento, e di esssere persone “impegnate” (manco tanto) con i propri limiti e potenzialità e nella fede che ciascun essere umano ha di perfezionarsi, e realizzare autenticamente la propria umanità (nonostante la propria umanità), seguendo i passi del Buddha e dei suoi discepoli.
Se l’ascoltatore sarà stato indotto a convincersi a partire o a persistere nel viaggio, e ad esplorare l’unico luogo dell’universo, che solo lui può conoscere: il proprio cuore; allora accoglieremo questo nostro contributo come una tappa favorevole in più, verso la meta, che a questo punto, si spera di raggiungere insieme.
Podcast con suggerimenti di meditazioni
Discorso introduttivo alla pratica meditativa e prima meditazione guidata
Discorso introduttivo ad un primo appuntamento del “Percorso d’introduzione alla meditazione samatha-vipassana”, seguono dei suggerimenti sulla postura e una prima meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso il respiro, come fondamento per l’attenzione.
Discorso introduttivo ad un primo appuntamento del “Percorso d’introduzione alla meditazione samatha-vipassana”, seguono dei suggerimenti sulla postura e una prima meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso il respiro, come fondamento per l’attenzione.
Suggerimenti per una seduta meditativa
Meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per preparare il corpo e la mente, alla stabilità e alla calma iniziali, per poi applicarsi all’ascolto e alla testimonianza, delle esperienze e dei contenuti che in essi sorgono, mano a mano che ci si inoltra nella sessione.
Meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per preparare il corpo e la mente, alla stabilità e alla calma iniziali, per poi applicarsi all’ascolto e alla testimonianza, delle esperienze e dei contenuti che in essi sorgono, mano a mano che ci si inoltra nella sessione.
Suggerimenti per coltivare l'attenzione con il respiro
Meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso il respiro, come fondamento per l’attenzione.
Meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso il respiro, come fondamento per l’attenzione.
Meditazione guidata con consigli iniziali per rilassare la postura
Meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso il respiro, come fondamento per l’attenzione.
Meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso il respiro, come fondamento per l’attenzione.
Contemplare il disagio, con l'attenzione fondata sul respiro-Meditazione guidata in ritiro di sede
Durante un ritiro individuale presso la nostra sede, in una seduta guidata di un’ora circa, si sono condivise delle istruzioni per poter contemplare l’insorgenza e la persistenza del disagio fisico (dukkha), avendo l’attenzione bilanciata dal “sentire” il flusso del respiro.
Durante un ritiro individuale presso la nostra sede, in una seduta guidata di un’ora circa, si sono condivise delle istruzioni per poter contemplare l’insorgenza e la persistenza del disagio fisico (dukkha), avendo l’attenzione bilanciata dal “sentire” il flusso del respiro.
Introduzione alla meditazione camminata
Indicazioni introduttive per una “meditazione camminata”, in cui si forniscono delle linee guida e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso il camminare e la percezione del “passo”, come fondamento per l’attenzione.
Indicazioni introduttive per una “meditazione camminata”, in cui si forniscono delle linee guida e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso il camminare e la percezione del “passo”, come fondamento per l’attenzione.
Suggerimenti per una meditazione camminata
Meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso la semplice camminata, come fondamento per l’attenzione.
Meditazione guidata in cui si forniscono delle indicazioni e delle suggestioni per stabilire e coltivare la presenza sensibile sul corpo, la mente e il cuore, attraverso la semplice camminata, come fondamento per l’attenzione.
Indicazioni per anapanasati. Il respiro come fondamento per l'attenzione.
Meditazione guidata sull’anapanasati, il respiro come fondamento dell’attenzione. Si forniscono prime indicazioni su come “apprezzare” il respiro e usarlo come riferimento durante l’ascolto meditativo.
Meditazione guidata sull’anapanasati, il respiro come fondamento dell’attenzione. Si forniscono prime indicazioni su come “apprezzare” il respiro e usarlo come riferimento durante l’ascolto meditativo.
Introduzione alla contemplazione dei 4 elementi. Dal testo all’esperienza-Corso Base di meditazione vipassana-samatha
Corso base alla meditazione samatha-vipassana, discorso di introduzione alla contemplazione dei Quattro elementi. Dopo aver letto il sutta, si forniscono indicazioni su un modo possibile di applicazione delle istruzioni durante la sessione meditativa.
Corso base alla meditazione samatha-vipassana, discorso di introduzione alla contemplazione dei Quattro elementi. Dopo aver letto il sutta, si forniscono indicazioni su un modo possibile di applicazione delle istruzioni durante la sessione meditativa.
Suggerimento di meditazione analitica sui 4 elementi, avendo il respiro come oggetto
Corso base alla meditazione samatha-vipassana, meditazione introduttiva alla contemplazione dei Quattro elementi, avendo come oggetto il respiro. Si forniscono indicazioni su un modo possibile di applicazione delle istruzioni, nella fase iniziale della sessione meditativa, per meglio prendere contatto con il respiro.
Corso base alla meditazione samatha-vipassana, meditazione introduttiva alla contemplazione dei Quattro elementi, avendo come oggetto il respiro. Si forniscono indicazioni su un modo possibile di applicazione delle istruzioni, nella fase iniziale della sessione meditativa, per meglio prendere contatto con il respiro.
Pratica guidata sui Brahmavihara: la gentilezza.
Meditazione guidata sulla pratica dei Brahmavihara c/o il Centro Buddhista Lokanatha. Sessione dedicata all’amichevolezza.
Meditazione guidata sulla pratica dei Brahmavihara c/o il Centro Buddhista Lokanatha. Sessione dedicata all’amichevolezza.
Pratica guidata con gli ostacoli alla meditazioni
Meditazione guidata sulla pratica con gli “impedimenti” alla meditazione, c/o il Centro Buddhista Lokanatha. Sessione dedicata ai “Cinque impedimenti”, nivarana.
Meditazione guidata sulla pratica con gli “impedimenti” alla meditazione, c/o il Centro Buddhista Lokanatha. Sessione dedicata ai “Cinque impedimenti”, nivarana.
"Ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio"
L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
Il silenzio e lo sviluppo della compassione.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
Nada e investigazione. Dissolvere l’autoreferenzialitá.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
La pratica del nome.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
La compassione estesa a tutto ciò che ci corconda.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
Letture scelte del libro “L’ascolto interiore. Meditazione sul suono del silenzio”, di Ajahn Amaro, Monaco buddhista Theravada, lette e interpretate dall’amica Mirella Sticca.
Audio di condivisioni sulla pratica
La fede e la meditazioni.Riflessioni sulla pratica contemporanea 1/2
In occasione della celebrazione del Vesak ci soffermiamo sul significato specifico della fede, che a dispetto di quanto si creda oggi in Occidente, ha un valore importante nello sviluppo della stessa meditazione e delle sue intrinseche dinamiche psicologiche. Saddha è una "facoltà di controllo" fondamentale che va coltivata e ricorsa a momento e modo opportuno.
In questo primo appuntamento, approfondiremo il contesto buddhista del senso religioso e della fede.
Le letture che abbiamo utilizzato sono dal canone Pali:
Anguttara Nikaya 5.38 Saddha Sutta
Samyutta Nikaya 1.36 Saddha Sutta
Samyutta Nikaya 48.50 Saddha Sutta
In occasione della celebrazione del Vesak ci soffermiamo sul significato specifico della fede, che a dispetto di quanto si creda oggi in Occidente, ha un valore importante nello sviluppo della stessa meditazione e delle sue intrinseche dinamiche psicologiche. Saddha è una "facoltà di controllo" fondamentale che va coltivata e ricorsa a momento e modo opportuno.
In questo primo appuntamento, approfondiremo il contesto buddhista del senso religioso e della fede.
Le letture che abbiamo utilizzato sono dal canone Pali:
Anguttara Nikaya 5.38 Saddha Sutta
Samyutta Nikaya 1.36 Saddha Sutta
Samyutta Nikaya 48.50 Saddha Sutta
Conferenze e incontri pubblici
Seminario: Persona e non sè nella psicologia buddhista
Seminario pubblico nel quale si è approfondito il concetto di persona, portando al riguardo il contributo dell'insegnamento buddhista, mettendolo in dialogo e confronto con la prospettiva della psicologia e della filosofia occidentale. Presentazione e organizzazione di Dorian Di Renzo (Ass. Abruzzese Buddhista Buddhadharma - Centro Buddhista Lokanatha) Relatori: Achaan Chandapalo, abate del Monastero buddhista Theravada Santacittarama (Rieti) www.santacittarama.org Dott.ssa Maria Angela Falà, Fondazione Maitreya Istituto di cultura buddhista (Roma) www.risveglio.org Dott. Alessandro Giannadrea, (Pescara) psicologo e formatore Mindfulness c/o Abruzzo Mindfulness www.abruzzomindfulness.org
Seminario pubblico nel quale si è approfondito il concetto di persona, portando al riguardo il contributo dell'insegnamento buddhista, mettendolo in dialogo e confronto con la prospettiva della psicologia e della filosofia occidentale. Presentazione e organizzazione di Dorian Di Renzo (Ass. Abruzzese Buddhista Buddhadharma - Centro Buddhista Lokanatha) Relatori: Achaan Chandapalo, abate del Monastero buddhista Theravada Santacittarama (Rieti) www.santacittarama.org Dott.ssa Maria Angela Falà, Fondazione Maitreya Istituto di cultura buddhista (Roma) www.risveglio.org Dott. Alessandro Giannadrea, (Pescara) psicologo e formatore Mindfulness c/o Abruzzo Mindfulness www.abruzzomindfulness.org
Buddha in versi. Il corpo, la mente, il cuore
Con grande emozione abbiamo il piacere di condividere con voi il video dell’evento dello scorso 15 novembre 2019, in cui ci siamo cimentati in una nuova esperienza, in cui abbiamo voluto “rappresentare” e descrivere, attraverso passi scelti del Dhammapada, riletti e interpretati dall’amico Maurizio Fracassi, con il magistrale accompagnamento musicale del contrabbassista Luigi Blasioli, l’esperienza della meditatizione. Con il lento evolvere del registro linguistico e del tono e della mimica dei due interpreti, nonché dei versi stessi, abbiamo voluto dare la suggestione di un’esperienza “meditativa”, qui immaginata e proposta come un percorso di approfondimento verso l’interiorità.
Con grande emozione abbiamo il piacere di condividere con voi il video dell’evento dello scorso 15 novembre 2019, in cui ci siamo cimentati in una nuova esperienza, in cui abbiamo voluto “rappresentare” e descrivere, attraverso passi scelti del Dhammapada, riletti e interpretati dall’amico Maurizio Fracassi, con il magistrale accompagnamento musicale del contrabbassista Luigi Blasioli, l’esperienza della meditatizione. Con il lento evolvere del registro linguistico e del tono e della mimica dei due interpreti, nonché dei versi stessi, abbiamo voluto dare la suggestione di un’esperienza “meditativa”, qui immaginata e proposta come un percorso di approfondimento verso l’interiorità.
Le letture e le riflessioni tematiche
Pagine di Dharma: Che cos'è lo Zen?
Lettura e riflessione su alcune pagine scelte che ci presenteranno il Dharma secondo la sensibilità e saggezza maturata da Mauricio Yushin Marassi, ordinato nel monastero giapponese di Antaiji. É “Testimone Missionario" (Kokusai Hukyōshi) del Buddismo Zen della scuola Sōtō e responsabile della "Stella del Mattino. Comunità buddista zen italiana”.
Lettura e riflessione su alcune pagine scelte che ci presenteranno il Dharma secondo la sensibilità e saggezza maturata da Mauricio Yushin Marassi, ordinato nel monastero giapponese di Antaiji. É “Testimone Missionario" (Kokusai Hukyōshi) del Buddismo Zen della scuola Sōtō e responsabile della "Stella del Mattino. Comunità buddista zen italiana”.
I demoni perturbatori: Kilesa Mara.
In questo testo Achaan Lee ci chiarisce, con un linguaggio chiaro e diretto, aspetti importanti della conoscenza buddhista della mente e dei suoi processi. Ci parla della brama e dei suoi processi di condizionamento dell’esistenza, non soltanto in senso negativo ma anche positivo. Puoi scaricare il testo andando nella pagina DharmaBlog del sito.
In questo testo Achaan Lee ci chiarisce, con un linguaggio chiaro e diretto, aspetti importanti della conoscenza buddhista della mente e dei suoi processi. Ci parla della brama e dei suoi processi di condizionamento dell’esistenza, non soltanto in senso negativo ma anche positivo. Puoi scaricare il testo andando nella pagina DharmaBlog del sito.
Video incontri di tematici sulla pratica e l'insegnamento
La pratica della moralità è una pratica di meditazione.
In questo appuntamento approfondiamo come praticare i precetti nella meditazione. I precetti e la pratica nella quotidianità. Chiariamo come e perché la moralità influenzi la meditazione. Diamo delle rapidi delucidazioni sul loro significato specifico per il meditante ed indicazioni sul come applicare nella quotidianità. Concludiamo con la presa dei precetti.
In questo appuntamento approfondiamo come praticare i precetti nella meditazione. I precetti e la pratica nella quotidianità. Chiariamo come e perché la moralità influenzi la meditazione. Diamo delle rapidi delucidazioni sul loro significato specifico per il meditante ed indicazioni sul come applicare nella quotidianità. Concludiamo con la presa dei precetti.
La moralità, dalla pratica quotidiana nella pratica meditativa.
In questo appuntamento parliamo di come la pratica della moralità nella quotidianità, divenga poi base solida per lo sviluppo della concentrazione nella meditazione. Con una meditazione guidata vivremo l’esperienza meditativa attraverso i precetti.
In questo appuntamento parliamo di come la pratica della moralità nella quotidianità, divenga poi base solida per lo sviluppo della concentrazione nella meditazione. Con una meditazione guidata vivremo l’esperienza meditativa attraverso i precetti.
I fattori di vigore e concentrazione nelle meditazione
Le registrazione del seminario on line di questo fine settimana sui fattori di vigore e concentrazione nella meditazione, con riassunto sulla parte dedicata a "viriya" e la seconda parte dedicata a "samadhi".
Le registrazione del seminario on line di questo fine settimana sui fattori di vigore e concentrazione nella meditazione, con riassunto sulla parte dedicata a "viriya" e la seconda parte dedicata a "samadhi".
Il "bilanciamento" dei fattori di vigore e concentrazione nella meditazione
Il terzo appuntamento di un seminario on line sui fattori di vigore e concentrazione. In quest'ultimo video, si approfondisce sull'attività di "bilanciamento" dei due fattori durante la meditazione.
Il terzo appuntamento di un seminario on line sui fattori di vigore e concentrazione. In quest'ultimo video, si approfondisce sull'attività di "bilanciamento" dei due fattori durante la meditazione.
La presenza mentale come primo fattore di risveglio.
In questo incontro approfondiamo il primo fattore della presenza mentale con una prima introduzione sulla sua natura, le sue qualità e caratteristica e sulle modalità attraverso le quali essa può essere coltivata nella meditazione.
In questo incontro approfondiamo il primo fattore della presenza mentale con una prima introduzione sulla sua natura, le sue qualità e caratteristica e sulle modalità attraverso le quali essa può essere coltivata nella meditazione.
Il fattore dell'investigazione degli elementi nella meditazione.
In questo incontro trattiamo del fattore dell’analisi dei fenomeni o investigazione dei fenomeni come fattore della pratica meditativa. Illustriamo significati, valore e indicazioni su come coltivarla.
In questo incontro trattiamo del fattore dell’analisi dei fenomeni o investigazione dei fenomeni come fattore della pratica meditativa. Illustriamo significati, valore e indicazioni su come coltivarla.
L'equanimità come fattore del risveglio.
In questo incontro approfondiamo l'ultimo fattore del risveglio: l'equanimità, conoscendola nel suo specifico nel processo della meditazione samatha-vipassana.
In questo incontro approfondiamo l'ultimo fattore del risveglio: l'equanimità, conoscendola nel suo specifico nel processo della meditazione samatha-vipassana.
L'equilibrio delle facoltà spirituali nella meditazione.
In questo appuntamento approfondiamo quelli che la tradizione definisce "Facoltà spirituali" e dopo averli presentati, spieghiamo la loro importanza e diamo indicazioni su cosa s'intendende "bilanciare" le facoltà. Abbiamo una lunga parte finale di riflessione e condivisione, con i partecipanti all'incontro.
In questo appuntamento approfondiamo quelli che la tradizione definisce "Facoltà spirituali" e dopo averli presentati, spieghiamo la loro importanza e diamo indicazioni su cosa s'intendende "bilanciare" le facoltà. Abbiamo una lunga parte finale di riflessione e condivisione, con i partecipanti all'incontro.
Vivere il Dharma nella vita quotidiana.
Il primo di due appuntamenti due appuntamenti, in cui diamo delle indicazione, semplici e chiare (speriamo..!) su come strutturare nella quotidianità la pratica, offrendo delle spiegazioni e delucidazioni, alla luce del Nobile Ottuplice Sentiero e di come esso è vissuto tradizionalmente nella vita di tutti i giorni.
Il primo di due appuntamenti due appuntamenti, in cui diamo delle indicazione, semplici e chiare (speriamo..!) su come strutturare nella quotidianità la pratica, offrendo delle spiegazioni e delucidazioni, alla luce del Nobile Ottuplice Sentiero e di come esso è vissuto tradizionalmente nella vita di tutti i giorni.
Praticare il Nobile Ottuplice Sentiero
In questi due appuntamenti diamo delle indicazione, semplici e chiare (speriamo..!) su come strutturare nella quotidianità la pratica, offrendo delle spiegazioni e delucidazioni, alla luce del Nobile Ottuplice Sentiero e di come esso è vissuto tradizionalmente nella vita di tutti i giorni.
In questi due appuntamenti diamo delle indicazione, semplici e chiare (speriamo..!) su come strutturare nella quotidianità la pratica, offrendo delle spiegazioni e delucidazioni, alla luce del Nobile Ottuplice Sentiero e di come esso è vissuto tradizionalmente nella vita di tutti i giorni.
Appunti sulla pratica dei Brahmavihara
Nell’ambito del percorso d’introduzione alla meditazione samatha-vipassana, viene offerta una riflessione sulla pratica dei Brahmavihara.
Nell’ambito del percorso d’introduzione alla meditazione samatha-vipassana, viene offerta una riflessione sulla pratica dei Brahmavihara.
"Se è importante per te, aiutaci a renderlo possibile
anche per gli altri" |
Per sostenerciDona il tuo 5 x 1000
al Centro Lokanatha-APS Diventa sostenitore
Con un piccolo contributo minimo di 30,00 € al mese. Dona
Il tuo contributo è per noi prezioso. |
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma
C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, 65128, Pescara.
Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2024
C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, 65128, Pescara.
Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2024