ASSOCIAZIONE ABRUZZESE BUDDHISTA BUDDHADHARMA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • COSA FACCIAMO
    • LA NOSTRA PRATICA
    • CONDIVISIONE PER PRINCIPIANTI
    • PRATICHE SETTIMANALI >
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE CAMMINATA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA E RIFLESSIONI TRADIZIONALI
      • SERATA DI PRATICA E CONDIVISIONE
    • PRATICHE MENSILI >
      • UPOSATHA-SERATA DI PRATICA
      • PRATICA DELLA GENEROSITA' E DEL LAVORO CONSAPEVOLE
    • ATTIVITA' OSPITATE
    • ARCHIVIO EVENTI
  • PROGETTI
    • KALYANAMITTA-AMICIZIA NELLA PRATICA
    • KARUNA-ADDESTRARSI CON IL CUORE
    • SPORTELLO ASCOLTO PSICOLOGICO
    • VOLONTARIATO E IMPEGNO SOCIALE
  • COMUNITA'
    • BENEFICIARE GLI ALTRI >
      • NECESSITA' DEL CENTRO
      • STAMPARE OPUSCOLI
      • DUPLICARE CD AUDIO
      • DONARE LIBRI PER LA BIBLIOTECA
    • DIVENTARE SOCIO
    • DONAZIONI
    • ORGANI SOCIALI
  • ON-LINE
    • DHARMABLOG
    • BIBLIOTECA
    • AUDIO E VIDEO

CENTRO BUDDHISTA LOKANATHA

Centro di meditazione per la pratica e l'insegnamento buddhista.


​Il primo anno
nella nostra nuova sede.

La Comunità
La nostra Associazione prima e il Centro poi, sono nati per andare incontro alle esigenze che sono maturate, negli anni, nel piccolo gruppo di praticanti buddhisti dell'area di Pescara. Un gruppo che, dopo dieci anni, è divenuto oggi una piccola comunità, grazie alla fondazione della sede in via Ancona nel 2017 e in via Tiburtina nel 2020.

I membri condividono il sincero e intimo desiderio di conoscere loro stessi e coltivare il bene, seguendo gli insegnamenti del Buddha.

Il Sentiero del Buddha è, innanzitutto, una "gnosi", un percorso che pone l'accento sulla ricerca interiore e sulla conoscenza della Verità, da svolgersi in piena responsabilità individuale e direttamente. L'aspetto esteriore delle opere e della pratica della fede non sono trascurabili, se compiute in funzione della realizzazione di questa "gnosi".

L'insegnamento del Buddha è un dono prezioso che presuppone la libera adesione di chi lo accoglie; è una medicina efficace che presuppone la consapevolezza e la disponibilità di chi l'assume e, soprattutto, un cuore sempre sincero, rispettoso e non egocentrico in chi lo offre.

La nostra realtà si autodisciplina in conformità con i Cinque precetti tradizionali, nonché con i valori di compassione, tolleranza e rispetto reciproci, comuni a tutte le tradizioni buddhiste, quali mezzi abili tramite i quali liberare i cuori dai veleni.


La tradizione e guida spirituale
Il Centro e l'Associazione hanno come riferimento la tradizione Theravada, con particolare riguardo alla Tradizione della Foresta, cosi come trasmessa dal lignaggio di Achaan Chah e Achaan Sumedho, in Italia rappresentati dal Monastero Buddhista Theravada Santacittarama, con il quale siamo affiliati come Centro Associato.

La guida spirituale dell'Associazione è Achaan Chandapalo, abate del Monastero Santacittarama e i monaci senior autorizzati all’insegnamento (Achaan) del Monastero.
​La pratica e il Centro
Il Centro si alimenta della pratica, della fiducia e fede dei suoi frequentatori, in uno stretto rapporto di interdipendenza che si esprime nella libera, gratuita e consapevole partecipazione fisica, morale e spirituale alla vita del Centro.

Il Centro vuole offrire la possibilità agli amici e alle amiche nella pratica di proseguire e coltivare il Sentiero, acquisendo "il merito spirituale” di aiutare sé stessi e gli altri.
​
Si dice che ogni viaggio inizi con un primo passo, non importa quanto piccolo o grande, importante è l’intenzione del Cuore puro di chi si avvia. L'auspicio è che il Centro sia una causa positiva, che stimola e supporta quante più persone possibili nel loro sforzo verso la realizzazione spirituale.

Grazie di Cuore a tutti!

Foto
L'Associazione è affiliata al Monastero Buddhista Theravada Santacittarama e ha in esso il proprio riferimento spirituale e religioso, aderendo alla prassi e all'insegnamento della tradizione e del lignaggio alla quale il Monastero appartiene. L'Associazione ha come guida spirituale Achaan Chandapalo, abate del Monastero Buddhista Theravada e i monaci senior autorizzati all’insegnamento (Achaan) del Monastero. 
Le nostre iniziative si pongono idealmente come un'armonica e integrata continuazione del lavoro che ciascuno dei praticanti può fare, sotto la guida e l'ispirazione monastica.
Foto
L' Associazione collabora con Saddha-Associazione amici del Santacittarama. Saddha nasce nell’estate del 2011 con lo scopo di favorire l’incontro di buddhisti laici che cercano buoni amici spirituali con i quali condividere la pratica, uniti da un comune riconoscimento del valore dei Rifugi e Precetti. È inclusiva e non dogmatica, aperta sia a praticanti da lunga data sia a persone che si stanno avvicinando da poco, in sinergia con tutte le altre Associazioni italiane o semplici gruppi di pratica che stanno lavorando su questo sentiero di sviluppo della consapevolezza nel mondo laico.

La nostra "mission"

Il Centro Buddhista Lokanatha è una "palestra per la meditazione", per quanti, nella nostra zona urbana, pratichino l'insegnamento del Buddha. Nel Centro è possibile proseguire il proprio addestramento in un luogo adeguato, non soltanto fisicamente, ma soprattutto umanamente. È per questo che la gestione del Centro è ispirata alla tradizione e alla consuetudine, così come appresa nei diversi monasteri e realtà buddhiste, in Occidente e in Asia, dai suoi membri.  

I fattori determinanti per lo sviluppo e l'addestramento sono la costanza e l'assiduità della pratica. È per questo che, nel nostro Centro, sono previsti appuntamenti settimanali, fissi e regolari, di sessioni di meditazione. Ciascun praticante ha la possibilità di addestrarsi insieme agli altri per un minimo di 300 ore annue.

Nello sforzo di realizzare l'insegnamento del Buddha, il Centro Buddhista Lokanatha  offre la possibilità di addestrarsi a chi sia avviato o abbia l'intenzione di avviarsi nella pratica di una via di consapevolezza, organizzando corsi a vari livelli, in spirito di generosità e compassione.

A chi inizia la propria ricerca accade spesso di imbattersi in una variegata e ampia proposta di pratiche e, dopo aver superato il limite economico dell'accesso a uno o più corsi, di sperimentare la difficoltà di sostenere nella quotidianità tali pratiche, di svilupparle e maturarle autonomamente. La discontinuità rende qualsiasi pratica inefficace, lasciando i diversi approcci superficiali.

Il Centro nasce con il proposito di essere un luogo in cui questi limiti siano rimossi, per lasciare la ricerca condizionata dalla sola volontà e maturità personali.

Libertà dai costi. 
La ricerca della verità, della libertà, della felicità e dell'autenticità è una possibilità che deve essere garantita a tutti, senza alcuna distinzione, a partire dalla condizione economica.
Non definire un prezzo e stabilire la donazione come forma di auto sostentamento del Centro è un modo per sottrarre ai condizionamenti sociali ed economici la possibilità di coltivare il bene da parte di tutti. Il donare afferma il valore della pratica della solidarietà e offre al praticante, presso il nostro Centro, la possibilità di riflettere sulla scontata abitudine a definire il "valore sociale" del singolo a partire da un criterio economico. Come insegna la tradizione, la generosità è una pratica.

Libertà di coscienza.
A nessuno è richiesta la professione di un credo, un dogma o una religione. A ognuno è richiesto, invece, un autentico spirito di ricerca in cui nulla è da assumere per vero se non a seguito di verifica attraverso l'esperienza. Le regole di buona educazione e civile convivenza sono da tenere in massimo conto e prioritariamente.

Luogo attrezzato e accessibile.
Il Centro è accessibile a qualsiasi orario, al di là dalle ore di apertura al pubblico ufficiali, e offre un posto confortevole in cui poter svolgere la propria pratica individuale, senza limiti di tempo e in un luogo appropriato e attrezzato. 

Supporto.
Oltre alla biblioteca, ai corsi organizzati e agli incontri di Dharma, il supporto più importante offerto dal Centro è la possibilità di praticare la meditazione insieme ad altri, in appuntamenti fissi e in diversi giorni della settimana e la possibilità di confrontarsi con persone impegnate nella stessa ricerca. Le diversità presenti all'interno della comunità di pratica non sono un limite, ma un'ulteriore possibilità di crescita e di confronto. Con ciò si vuole offrire un contesto favorevole, che motivi e incoraggi la pratica attraverso l'esempio e il superamento dei limiti individuali.

Gli organi sociali

​La direzione e gestione dell'Associazione e della sua sede sono affidate ad organismi elettivi, cosi come regolato dallo Statuto, che operano in conformità del Codice etico-comportamentale dell'Unione Buddhista Italiana e recepita dagli organi sociali, secondo le delibere del C.D e dell'A.d.S., e della Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione di cui al decreto del Ministro dell’interno 23 aprile 2007, recepita dagli organi sociali, secondo le delibere del C.D e dell'A.d.S.

Sono organi sociali:
  • L'Assemblea dei soci, organo sovrano e normativo della Comunità. Delibera sul bilancio e sulle nomine di tutti gli organi sociali. 
  • Il Consiglio Direttivo. organo collegiale con funzioni amministrative e tecniche, al quale competono tutte le attività inerenti alla gestione economica, finanziaria, burocratica, organizzativa e tecnica dell'Associazione e della sua sede.
  • Il Presidente  è il rappresentante legale dell'Associazione. È il responsabile dello sviluppo dell'Associazione e della sede; ne promuove le attività e la programmazione, di concerto con il Consiglio Direttivo.  Attua tutte le delibere prese dagli organi sociali e delle organizzazioni alle quali l'Associazione aderisce.

Sei interessato al nostro spazio?


Lo spazio del Centro è disponibile per eventi privati o pubblici, rivolti sia ai soci che ad esterni, nel rispetto del regolamento.
MI INTERESSA
   Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02 

All rights reserved 2007/2022
Foto
Proudly powered by Weebly
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • COSA FACCIAMO
    • LA NOSTRA PRATICA
    • CONDIVISIONE PER PRINCIPIANTI
    • PRATICHE SETTIMANALI >
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE CAMMINATA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA E RIFLESSIONI TRADIZIONALI
      • SERATA DI PRATICA E CONDIVISIONE
    • PRATICHE MENSILI >
      • UPOSATHA-SERATA DI PRATICA
      • PRATICA DELLA GENEROSITA' E DEL LAVORO CONSAPEVOLE
    • ATTIVITA' OSPITATE
    • ARCHIVIO EVENTI
  • PROGETTI
    • KALYANAMITTA-AMICIZIA NELLA PRATICA
    • KARUNA-ADDESTRARSI CON IL CUORE
    • SPORTELLO ASCOLTO PSICOLOGICO
    • VOLONTARIATO E IMPEGNO SOCIALE
  • COMUNITA'
    • BENEFICIARE GLI ALTRI >
      • NECESSITA' DEL CENTRO
      • STAMPARE OPUSCOLI
      • DUPLICARE CD AUDIO
      • DONARE LIBRI PER LA BIBLIOTECA
    • DIVENTARE SOCIO
    • DONAZIONI
    • ORGANI SOCIALI
  • ON-LINE
    • DHARMABLOG
    • BIBLIOTECA
    • AUDIO E VIDEO