Cos'è la meditazione "Vipassana"? |
Corso base
di meditazione Samatha-Vipassana
Tutti i giovedi,
dalle 18.00 alle 20.00
c/o il Centro Buddhista Lokanataha
L'organizzatore
Tutte le attività del Centro e dell'associazione, non hanno un carattere professionale. Il Dhamma non è una professione e chi organizza gli eventi, lo fa in spirito di gratuità e compassione, condividendo onestamente la propria esperienza, offrendola alla valutazione critica di chi segue gli appuntamenti. La più sincera adesione alla tradizione, è la guida costante delle attività proposte, la quale esige un'adeguata opera di inculturazione e spiegazione, in stretta simbiosi con il Sangha monastico e sua ispirazione.
Finalità
Il corso si prefige come finalità quella di introdurre alla pratica della meditazione così come insegnata nella tradizione buddhista, per poter rendere autonomo lo yogi nel proseguo del sentiero.
Il principiante sarà istruito e accompagnato, per potersi poi cimentare nelle varie sessioni di pratica comune, che sono organizzate nell'arco della settimana nel Centro, stabilizzando il proprio addestramento e acquisendo l'abilità e la conoscenza adeguate per svilupparlo autonomamente nella propria vita quotidiana.
Programma:
Gli incontri durano due ore e sono strutturate come segue:
-30 minuti di pratica guidata.
-15 minuti di condivisione.
-15 minuti di riflessione.
Pausa di 15 minuti
-30 minuti di spiegazione.
-15 minuti per eventuali domande.
Gli appuntamenti si articoleranno secondo questa scansione di argomenti:
- Kayanupassana satipatthana, la contemplazione del corpo: oggetto primario e oggetto secondario, la loro relazione.
- "Lo svolgimento" degli oggeti di meditazione: dal respiro alla coscienza.
- Le sensazioni corporee. I quattro elementi e le loro caratteristiche, funzioni, manifestazione
- Cos'è la sensazione e tipi di sensazioni.
- Le sensazioni dolorose del corpo
- Sensazioni felici del corpo
- Sensazioni spiacevoli della mente
- Sensazioni piacevoli della mente
- Sensazioni neutre
- La coscienza e gli stati della mente
- Coscienza salutare
- Coscienza non salutare
- Gli impedimenti
- Gli aggregati
- Le sei basi interne
- I sette fattori del risveglio
- Le Quattro Nobili Verità
Puoi seguire i nostri eventi anche in streaming, andando nei servizi on-line del nostro sito, nella sezione Audio-Dharma:
Costi:
I nostri corsi sono gratuiti. A quanti siano in condizione per farlo possono lasciare un'offerta responsabile, per contribuire ai costi di gestione del Centro.
Prenotazione:
Non è richiesta una prenotazione. La frequenza agli appuntamenti è consigliata.
Indicazioni e consigli:
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Consigliamo di portare dei calzini antiscivolo. Nel centro non si calzano le scarpe, che dovranno essere lasciate in ingresso nell'apposita scarpiera. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
Per un passaggio:
Nel caso volessi usufruire di un passaggio in auto di amici, o volessi offrire un passaggio
puoi iscriverti al nostro gruppo Wattsapp apposito.
Invia la richiesta di iscrizione al gruppo,
cliccado a questo link.
INFORMAZIONI:
Cell: 347 299 49 02
E-mail: info@buddhadharma.it
Per sostenerci"Questi tre sentieri portano al bene: dire la verità, non cedere alla rabbia e dare, anche quando hai poco da condividere"
- Dhammapada 224 - |
Per diventare socioCon un piccolo contributo
di 20,00 € al mese, potrai dare il tuo supporto come socio. |
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021