In occasione della festa della donna, vogliamo approfondire insieme la conoscenza del Dhamma da una prospettiva femminile.
Saranno scelte delle pagine di insegnamento di Upasika Kee Nanayon, dal libro "Puro e semplice", del quale riportiamo una descrizione:
"Upasika Kee Nanayon è una combattente del Dhamma. Il suo approccio spietato è di grande impatto e sostegno per chi ambisce a calarsi nella meditazione per calmare e stabilizzare la mente.
Secondo il suo insegnamento, per annientare gli inquinanti mentali non bastano le buone intenzioni. Un tentativo tiepido non potrà mai scalfire il potere insidioso e subdolo di desiderio, rabbia e illusione. La meta della vita è osservare il corpo, le sensazioni e le costruzioni mentali, contemplandone continuamente la transitorietà e il non sé, al fine di estirpare l'avidità, spodestare il senso dell'io e affrancarsi da stress e sofferenza. In questo strenuo allenamento gioca un ruolo primario la disciplina e la capacità di tollerare il dolore senza assecondarlo: "regole e norme, se le ignoriamo, non servono a nulla, ma se le rispettiamo coscienziosamente, sono di grande beneficio".
L'autrice per prima sin dall'adolescenza si era votata alla pratica e allo studio della via del Buddha, con l'irremovibile intenzione di sradicare il dolore e la tensione già presenti nella sua esperienza di vita. Divenne così la più famosa tra gli insegnanti di Dhamma tailandesi a lei contemporanei, nonostante sia sempre rimasta allo stato laicale.
I discorsi agguerriti e le istruzioni dettagliate non sono un amorevole invito alla meditazione, ma una sferzata di disillusione diretta a coloro che affrontano l'osservazione interiore con molta indulgenza e scarsa determinazione".
Sarà in conclusione proposta la riflessione su un discorso tratto dal sito del Monastero Buddhista Theravada Santacittarama, nella sezione "insegnamenti", dedicata alle monache.
INDICAZIONI E CONSIGLI:
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Nel Centro NON SI CALZANO LE SCARPE, consigliamo di portare dei calzini antiscivolo o un paio di pantofoline. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
PER UN PASSAGGIO:
Nel caso volessi usufruire di un passaggio in auto di amici, o volessi offrire un passaggio
puoi iscriverti al nostro gruppo Wattsapp apposito.
Invia la richiesta di iscrizione al gruppo,
cliccado al link in basso:
https://chat.whatsapp.com/ITYohzVWsiw47hLxCwKbrP
INFORMAZIONI:
Cell:3472994902
Email: info@buddhadharma.it
Saranno scelte delle pagine di insegnamento di Upasika Kee Nanayon, dal libro "Puro e semplice", del quale riportiamo una descrizione:
"Upasika Kee Nanayon è una combattente del Dhamma. Il suo approccio spietato è di grande impatto e sostegno per chi ambisce a calarsi nella meditazione per calmare e stabilizzare la mente.
Secondo il suo insegnamento, per annientare gli inquinanti mentali non bastano le buone intenzioni. Un tentativo tiepido non potrà mai scalfire il potere insidioso e subdolo di desiderio, rabbia e illusione. La meta della vita è osservare il corpo, le sensazioni e le costruzioni mentali, contemplandone continuamente la transitorietà e il non sé, al fine di estirpare l'avidità, spodestare il senso dell'io e affrancarsi da stress e sofferenza. In questo strenuo allenamento gioca un ruolo primario la disciplina e la capacità di tollerare il dolore senza assecondarlo: "regole e norme, se le ignoriamo, non servono a nulla, ma se le rispettiamo coscienziosamente, sono di grande beneficio".
L'autrice per prima sin dall'adolescenza si era votata alla pratica e allo studio della via del Buddha, con l'irremovibile intenzione di sradicare il dolore e la tensione già presenti nella sua esperienza di vita. Divenne così la più famosa tra gli insegnanti di Dhamma tailandesi a lei contemporanei, nonostante sia sempre rimasta allo stato laicale.
I discorsi agguerriti e le istruzioni dettagliate non sono un amorevole invito alla meditazione, ma una sferzata di disillusione diretta a coloro che affrontano l'osservazione interiore con molta indulgenza e scarsa determinazione".
Sarà in conclusione proposta la riflessione su un discorso tratto dal sito del Monastero Buddhista Theravada Santacittarama, nella sezione "insegnamenti", dedicata alle monache.
INDICAZIONI E CONSIGLI:
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Nel Centro NON SI CALZANO LE SCARPE, consigliamo di portare dei calzini antiscivolo o un paio di pantofoline. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
PER UN PASSAGGIO:
Nel caso volessi usufruire di un passaggio in auto di amici, o volessi offrire un passaggio
puoi iscriverti al nostro gruppo Wattsapp apposito.
Invia la richiesta di iscrizione al gruppo,
cliccado al link in basso:
https://chat.whatsapp.com/ITYohzVWsiw47hLxCwKbrP
INFORMAZIONI:
Cell:3472994902
Email: info@buddhadharma.it
Per sostenerci"Questi tre sentieri portano al bene: dire la verità, non cedere alla rabbia e dare, anche quando hai poco da condividere"
- Dhammapada 224 - |
Per diventare socioCon un piccolo contributo
di 20,00 € al mese, potrai dare il tuo supporto come socio. |
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021