ASSOCIAZIONE ABRUZZESE BUDDHISTA BUDDHADHARMA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • ATTIVITA
    • CALENDARIO >
      • 11 Marzo- SEMINARIO TEORICO DI APPROFONDIMENTO
      • 14, 28 Marzo-EVENTI SIAP
      • 18 Marzo-VEGLIA DI MEDITAZIONE
      • 19 Marzo-SERATA SANGHA. RIFLESSIONE SUL VALORE DELLA COMUNITA RISPETTO ALLA PRATICA DEL SINGOLO
      • 26 Marzo-INTENSIVO DI MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
    • LA PRATICA
    • SIAP-SERVIZIO INFORMAZIONE E ASCOLTO PSICOLOGICO
    • CORSO DI ARTE BUDDHISTA TIBETANA
    • CENA AL CENTRO-Iniziativa di autofinanziamento
    • CORSO DI CUCINA DAL MONDO-Iniziativa di autofinanziamento
    • ARCHIVIO EVENTI
  • COMUNITA'
    • COME AIUTARE
    • DONAZIONI
    • DIVENTARE SOSTENITORE
    • DIVENTARE SOCIO
    • 5 X 1000-CENTRO LOKANATHA
    • 8X1000-UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
    • ORGANI SOCIALI
    • AREA RISERVATA AI SOCI
  • RISORSE
    • DHARMABLOG
    • BIBLIOTECA
    • AUDIO E VIDEO
    • ARCHIVIO NEWSLETTER
    • MONASTERO BUDDHISTA THERAVADA SANTACITTARAMA
    • SADDHA-ASSOCIAZIONE AMICI DEL SANTACITTARAMA
    • MAGAZINE UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
    • PRIVACY & COOKIES POLICY

CENTRO BUDDHISTA LOKANATHA

Centro di meditazione per la pratica e l'insegnamento buddhista.

Peter Pan e la sua ombra

22/3/2022

0 Comments

 
Foto
Condivisione:
"Sento che c'è una sorta di resistenza. L'ostacolo più grande per me sento che sia quello di affidarmi, aprirmi alla pratica. Sento come un blocco. So che sedermi e meditare è una cosa buona, che mi porterà a sentirmi serena, ma ancora mi devo "sforzare". Alla fine della sessione e degli incontri sto bene, mi sento più determinata, ma c'è ancora resistenza. Ogni volta che ho dedicato anima e corpo ad una cosa (il teatro, lo yoga, il lavoro, il coltivare un gruppo di amici), alla fine mi sono sempre trovata a navigare da sola e questo senso di abbandono mi fa tirare i remi in barca. Come se non avessi più energie da investire. Magari col tempo e continuando qualche risultato inizierà a vedersi...".


Riflessione:
"Si, sicuramente il tempo è una variabile importante. Il Dhamma lavora nel corso della vita. È un po’ un equivoco quello di associarlo a un momento in cui tutto accade e poi si rimane accesi come una lampadina. Il risveglio é risvegliarsi alla vita. Abbandonarsi alla pratica, é aver finalmente imparato ad avere fede nella bontà assoluta della vita, alla quale possiamo abbandonarci, senza paura e ansia. Nel tempo di una sessione seduti sul cuscino, ma anche negli istanti prima e dopo che ci siamo seduti, viviamo condensata la nostra vita. Sul cuscino c’è tutto il nostro passato e il nostro futuro. Sul naso il presente. Sedersi é questo per me, sedersi è un arte, un lento apprendistato. Imparare a vivere quello che accade in una seduta, a sedersi, è imparare ad accogliere la vita nella sua incertezza, nella sua imprevedibilità, nel suo essere essere frantumato in momenti; ombre che appaiono e scompaiono, che non puoi trattenere. Siamo tutti Peter Pan, alla ricerca della nostra ombra da ricucire.

Un giorno poi ci accingiamo a sederci, sentiamo che non ci importa cosa accadrà su quel cuscino, quanta paura abbiamo di sederci, quanta poca voglia abbiamo di rimanere immobili sul cuscino. Il voto di vivere quel momento fino in fondo, sarà adempiuto. E' che non ci importa più, non importa più nemmeno sapere cosa non ci importa più. Il voto di sedermi non è mio. Si manifesta in me. Sedermi è rendere manifesto ciò che sento, ciò che come un dono è entrato sommessamente nel mio cuore, nel mio corpo, il Dhamma. Non è una scelta. Ne più ne meno dei capelli bianchi o la pancetta. La vita è la stessa cosa. L’unico voto che abbiamo con noi stessi, a causa del nostro essere vivi, è quello di vivere la vita che ci ritroviamo tra le mani, sotto i piedi, sotto le chiappe (come in meditazione), fino all’ultimo respiro (come in meditazione). Dipenderà da noi, da come abbiamo vissuto, se sarà nel tormento e nella paura o nella pace, in meditazione come non in meditazione.

Allora una volta seduti, ci potremo sentire come Peter Pan, mentre Wendy gli stava ricucendo finalmente l'ombra addosso.
0 Comments
    BIBLIOTECA
    AUDIO E VIDEO

    Archivi

    May 2022
    March 2022
    January 2021
    June 2020
    April 2020
    October 2018

    Categorie

    All

    RSS Feed


    versare_lacrime_di_meraviglia_per_il_dhamma.pdf
    File Size: 241 kb
    File Type: pdf
    Download File


    morte_e_rinascita.pdf
    File Size: 64 kb
    File Type: pdf
    Download File


    i_demoni_perturbatori.pdf
    File Size: 203 kb
    File Type: pdf
    Download File


    ilprincipecinquearmi.pdf
    File Size: 9178 kb
    File Type: pdf
    Download File

Proudly powered by Weebly
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • ATTIVITA
    • CALENDARIO >
      • 11 Marzo- SEMINARIO TEORICO DI APPROFONDIMENTO
      • 14, 28 Marzo-EVENTI SIAP
      • 18 Marzo-VEGLIA DI MEDITAZIONE
      • 19 Marzo-SERATA SANGHA. RIFLESSIONE SUL VALORE DELLA COMUNITA RISPETTO ALLA PRATICA DEL SINGOLO
      • 26 Marzo-INTENSIVO DI MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
    • LA PRATICA
    • SIAP-SERVIZIO INFORMAZIONE E ASCOLTO PSICOLOGICO
    • CORSO DI ARTE BUDDHISTA TIBETANA
    • CENA AL CENTRO-Iniziativa di autofinanziamento
    • CORSO DI CUCINA DAL MONDO-Iniziativa di autofinanziamento
    • ARCHIVIO EVENTI
  • COMUNITA'
    • COME AIUTARE
    • DONAZIONI
    • DIVENTARE SOSTENITORE
    • DIVENTARE SOCIO
    • 5 X 1000-CENTRO LOKANATHA
    • 8X1000-UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
    • ORGANI SOCIALI
    • AREA RISERVATA AI SOCI
  • RISORSE
    • DHARMABLOG
    • BIBLIOTECA
    • AUDIO E VIDEO
    • ARCHIVIO NEWSLETTER
    • MONASTERO BUDDHISTA THERAVADA SANTACITTARAMA
    • SADDHA-ASSOCIAZIONE AMICI DEL SANTACITTARAMA
    • MAGAZINE UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
    • PRIVACY & COOKIES POLICY