ASSOCIAZIONE ABRUZZESE BUDDHISTA BUDDHADHARMA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • COSA FACCIAMO
    • PROGRAMMA
    • LA NOSTRA PRATICA
    • PROGETTI >
      • MUDITA-LA GIOIA DI CONDIVIDERE IL PERCORSO
      • KARUNA-ADDESTRARSI CON IL CUORE
      • SPORTELLO ASCOLTO PSICOLOGICO
      • VOLONTARIATO E IMPEGNO SOCIALE
    • PER INIZIARE >
      • PERCORSO D'INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
    • SEMINARI D'APPROFONDIMENTO >
      • SEMINARIO ESPERENZIALE DI MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
    • SESSIONI DI MEDITAZIONE E PRATICA >
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE CAMMINATA-CANKAMA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE E RIFLESSIONI TRADIZIONALI
      • SERATA DI PRATICA E CONDIVISIONE-kALYANAMITTA
      • UPOSATHA-SERATA DI PRATICA
    • VOLONTARIATO E MEDITAZIONE >
      • GIORNATA DI SERVIZIO E LAVORO-ADDESTRARE CON IL LAVORO
    • ATTIVITA' OSPITATE
    • ARCHIVIO EVENTI
  • COMUNITA'
    • BENEFICIARE GLI ALTRI >
      • NECESSITA' DEL CENTRO
      • STAMPARE OPUSCOLI
      • DUPLICARE CD AUDIO
      • DONARE LIBRI PER LA BIBLIOTECA
    • DIVENTARE SOCIO
    • DONAZIONI
    • ORGANI SOCIALI
  • ON-LINE
    • DHARMABLOG
    • BIBLIOTECA
    • AUDIO E VIDEO

CENTRO BUDDHISTA LOKANATHA


Centro di meditazione per la pratica e l'insegnamento buddhista.
PRENOTAZIONE
Foto
Misure di sicurezza anti-Covid e regole di comportamento:
​1.Avvisa gli organizzatori sulla tua intenzione di partecipare.
2.Verifica di aver ricevuto conferma per la partecipazione all'evento.
3.Porta con te la mascherina. In caso contrario potrai usufruire di quelle fornite nel nostro Centro.
4.Indossa la mascherina in presenza di altre persone.
5.Mantieni una distanza di sicurezza interpersonale minima di 1 metro.
6.In ingresso, togliti le scarpe e lasciale nelle apposite scarpiere.
7.Igienizzati le mani in ingresso, con l'apposita soluzione in ingresso.
8.Lascia i tuoi effetti personali nel guardaroba.
9.Quando ti siedi sui cuscini di meditazione, usa l'apposito lenzuolino medico, da gettare negli appositi cestini dopo l’uso.
10.Ricordati di starnutire nel gomito e di igienizzarti le mani ogni volta che entri in contatto con persone o superfici.
11.Usa preferibilmente stoviglie usa e getta.


Giornata di servizio e lavoro-Addestrarsi con il lavoro


 Una domenica al mese

 dalle ore 16.00​
alle ore 18.00
​

​c/o il Centro Buddhista Lokanataha

​​

Evento soggetto a prenotazione

“Molto del nostro dare non è un dare totale. E’ imperfetto. Ma è qualcosa su cui possiamo lavorare. Possiamo per un certo periodo impegnarci a perfezionare la nostra capacità di dare. E’ la prima delle dieci Paramita, virtù o perfezioni, che sono: generosità, disciplina morale, rinuncia, saggezza, energia, onestà, determinazione, pazienza, gentilezza amorevole, ed equanimità. Dalle scritture si ricava che era l’ultima delle dieci virtù portate a perfezione dal Buddha, ma come buddhisti Theravadin è la prima della lista”.

"Certo, possiamo dare in molti modi: in senso materiale, cibo, riparo, medicine, vestiti, soldi… Possiamo dare tempo, incoraggiamento, gentilezza, amore… E tutte queste cose possono essere oggetto di contratto, prese, condivise, oppure date. Quel che conta non è la quantità o la cosa in sé. E’ l’atteggiamento di non aspettarsi niente in cambio o di non farne oggetto di accordo. Quando diamo in questo modo, scopriamo che non c’è possibilità di delusione e nemmeno paura. Non c’è presunzione né arroganza. C’è solo dare.Infine, arriviamo a riconoscere il “dare attenzione”, prestare attenzione a ‘questo’ momento senza aspettarci niente da esso. Si dice che nella pratica buddhista tutto quello che necessita fare è essere consapevoli. Ciò in realtà significa che è tutto quello che stiamo facendo: solo la consapevolezza di tutto quello che avviene. Non ci aspettiamo niente in cambio. Aspettarsi qualcosa sarebbe come stringere un patto, non sarebbe un dare perfetto, e il senso di separazione non verrebbe trasceso".
​

Ajahn Vajiro.
https://santacittarama.org/2019/08/13/dana/
 e nei luoghi in cui si svolgono le attività
Una domenica al mese, è offerta la possibilità a tutti gli amici nel Dhamma di approfondire insieme la pratica della consapevolezza e della generosità, partecipando alla cura del Centro, con piccoli lavori, mantenendo la mente raccolta e riflessiva. 
Una pratica semplice e tradizionale, che ci aiuta a portare la pratica nella vita quotidianità, offrendoci la possibilità di osservarci nelle attività di lavoro e nella collaborazione con gli altri. La pratica ci permette di riflettere sul senso contingente dello sforzo spirituale, di un lavoro interiore che si esprime nella socialità e che vede in essa non soltanto un problema, bensì la dimensione propria, offrendo la possibilità di riflettere e sperimentare aspetti sull'insegnamento del kamma, della generosità e interdipendenza. Il lavoro interiore si concretizza nel lavoro manuale, nella sua forma più umile e materiale, ma anche pù nobile, declinandosi come "cura verso l'altro", della cosa comune.


La giornata si svolgerà come segue:
-Canti e dedica dei meriti
-Lavoro (estratto a sorte)
-Condivisione.​


Raccomandiamo:
•Il rispetto dei "Cinque Precetti Morali" è obbligatorio per tutta la permanenza in sede e dei luoghi in cui si svolgono gli eventi. 
•Astenersi dal parlare, salvo urgenze e stretta necessità a bassa voce. 
•Favorire il raccoglimento proprio e altrui.
•Spegnere il cellulare. No vibracall.
•Arrivare e terminare in orario.



Indicazioni e consigli:
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione. 

Nel Centro NON SI CALZANO SCARPE, consigliamo di portare dei calzini antiscivolo o un paio di pantofole. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro. E' consigliato un abbigliamento comodo e consono al contesto, in particolare di evitare abiti aderenti e pantaloni o gonne lunghi.


Informazioni
Cell:3472994902
E-mail: eventi@abruzzobuddhismo.it

    Iscriviti alla nostra newsletter
    ​
    Ricevi le notizie delle nostre iniziative direttamente nella tua email personale.

Invia

Picture

Per sostenerci 

"Questi tre sentieri portano al bene: dire la verità, non cedere alla rabbia e dare, anche quando hai poco da condividere"
- Dhammapada 224 -
DONAZIONE

Per diventare socio

Con un piccolo contributo
di 20,00 € al mese, potrai dare
​ il tuo supporto come socio.

  • ​Contatti
  • Apertura al pubblico
  • Programma del mese
  • Per iniziare a meditare
  • Seminari e ritiri
  • ​Gli appuntamenti di meditazione​
  • ​Sportello Ascolto Psicologico
  • Volontariato e meditazione
  • Come posso aiutare
  • Diventare socio​
  • Donazioni
  • 5x1000​

  Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - APS
​C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, 65128, Pescara.
​Tel. +39 347 299 49 02 
All rights reserved 2007/2022
Foto
Proudly powered by Weebly
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • COSA FACCIAMO
    • PROGRAMMA
    • LA NOSTRA PRATICA
    • PROGETTI >
      • MUDITA-LA GIOIA DI CONDIVIDERE IL PERCORSO
      • KARUNA-ADDESTRARSI CON IL CUORE
      • SPORTELLO ASCOLTO PSICOLOGICO
      • VOLONTARIATO E IMPEGNO SOCIALE
    • PER INIZIARE >
      • PERCORSO D'INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
    • SEMINARI D'APPROFONDIMENTO >
      • SEMINARIO ESPERENZIALE DI MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
    • SESSIONI DI MEDITAZIONE E PRATICA >
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE CAMMINATA-CANKAMA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE E RIFLESSIONI TRADIZIONALI
      • SERATA DI PRATICA E CONDIVISIONE-kALYANAMITTA
      • UPOSATHA-SERATA DI PRATICA
    • VOLONTARIATO E MEDITAZIONE >
      • GIORNATA DI SERVIZIO E LAVORO-ADDESTRARE CON IL LAVORO
    • ATTIVITA' OSPITATE
    • ARCHIVIO EVENTI
  • COMUNITA'
    • BENEFICIARE GLI ALTRI >
      • NECESSITA' DEL CENTRO
      • STAMPARE OPUSCOLI
      • DUPLICARE CD AUDIO
      • DONARE LIBRI PER LA BIBLIOTECA
    • DIVENTARE SOCIO
    • DONAZIONI
    • ORGANI SOCIALI
  • ON-LINE
    • DHARMABLOG
    • BIBLIOTECA
    • AUDIO E VIDEO