Karuna
"Il disagio" e la pratica del Dhamma
Dovrebbe esser chiaro che la pratica spirituale non è un rimedio magico contro i disagi emotivi o i disturbi mentali. In alcuni casi può portare alla disgregazione psicologica, e può persino fungere da catalizzatore di psicosi latenti. Essere saldamente radicati nella pratica spirituale è forse la migliore prevenzione contro i gravi disturbi mentali, tuttavia non è una garanzia assoluta. Una vita mentale ed emotiva ragionevolmente stabile costituisce dunque un fondamento importante, specialmente per intraprendere alcuni esercizi spirituali intensivi. Se dovessero insorgere problematiche gravi può essere d’aiuto l’assistenza di un professionista della psiche. A volte anche solo abbassare un po’ l’intensità della pratica o cambiare l’oggetto di meditazione può portare a un processo più sano.
Ajahn Tiradhammo
https://santacittarama.org/2019/08/12/il-contesto-meditativo/
L'organizzatore
Tutte le attività del Centro e dell'associazione, non hanno un carattere professionale. Il Dhamma non è una professione e chi organizza gli eventi lo fa in spirito di gratuità e compassione, condividendo onestamente la propria esperienza, offrendola alla valutazione critica di chi segue gli appuntamenti. La più sincera adesione alla tradizione è la guida costante delle attività proposte, la quale esige un'adeguata opera di inculturazione e spiegazione, in stretta simbiosi con il Sangha monastico e sotto la sua ispirazione.
Finalità
Il corso si prefigge di introdurre alla pratica della meditazione così com'è insegnata nella tradizione buddhista, per poter rendere autonomo lo yogi nel prosieguo del sentiero.
Il principiante sarà istruito e accompagnato dai primi passi, per potersi poi cimentare nelle varie sessioni di pratica comune, che sono organizzate nell'arco della settimana nel Centro, stabilizzando il proprio addestramento e acquisendo l'abilità e la conoscenza adeguate per svilupparlo autonomamente nella propria vita quotidiana.
Programma
Gli incontri durano un’ora e mezza.
Gli appuntamenti si articoleranno secondo questa scansione di argomenti, nell’arco di un quadrimestre:
-Che cos'è la meditazione di visione profonda. -Indicazione sulla postura.
-Indicazione sul modo della meditazione: luogo, il momento e la forma.
-Il valore della fede e la sua funzione nel percorso e nello sviluppo della meditazione. Il Centro è un'opportunità.
-La "retta visione", fondamento della pratica: il Kamma e le Quattro Nobili Verità.
-Il "retto sforzo": i fattori da sviluppare durante la pratica formale.
-Presenza mentale: suscitarla.
-Presenza mentale: mantenerla sull'oggetto.
-Presenza mentale: osservare la natura dell'oggetto.
-La pratica camminata e da impiedi (due appuntamenti).
-La pratica dei precetti (due appuntamenti).
-La pratica delle determinazioni individuali.
Puoi seguire i nostri eventi in diretta su Google Meet, clicca do al seguente link:
https://meet.google.com/mmr-idxv-pyg
Costi
I nostri corsi sono gratuiti. A quanti siano in condizione per farlo possono lasciare un'offerta responsabile, per contribuire ai costi di gestione del Centro.
E' possibile usare anche il servizio di pagamento PayPal, cliccando su questo link:
https://www.paypal.com/signin?returnUri=https%3A%2F%2Fwww.paypal.com%2Fpaypalme&state=%2Fmy%2Fprofile
Prenotazione
Per ragioni organizzative e di sicurezza sanitaria, é richiesta la prenotazione.
La frequenza agli appuntamenti è consigliata. E' consigliata la partecipazione agli appuntamenti di pratica comune che si svolgono nel corso della settimana.
Indicazioni e consigli
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Consigliamo di portare dei calzini antiscivolo. Nel centro non si calzano le scarpe, che dovranno essere lasciate in ingresso nell'apposita scarpiera. Consigliamo di portare dei calzini antiscivolo o un paio di pantofole.
Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
Per un passaggio
Nel caso volessi usufruire di un passaggio in auto di amici, o volessi offrire un passaggio
puoi iscriverti al nostro gruppo WhatsApp apposito.
Informazioni
Cell: 347 299 49 02
E-mail: info@buddhadharma.it
Tutte le attività del Centro e dell'associazione, non hanno un carattere professionale. Il Dhamma non è una professione e chi organizza gli eventi lo fa in spirito di gratuità e compassione, condividendo onestamente la propria esperienza, offrendola alla valutazione critica di chi segue gli appuntamenti. La più sincera adesione alla tradizione è la guida costante delle attività proposte, la quale esige un'adeguata opera di inculturazione e spiegazione, in stretta simbiosi con il Sangha monastico e sotto la sua ispirazione.
Finalità
Il corso si prefigge di introdurre alla pratica della meditazione così com'è insegnata nella tradizione buddhista, per poter rendere autonomo lo yogi nel prosieguo del sentiero.
Il principiante sarà istruito e accompagnato dai primi passi, per potersi poi cimentare nelle varie sessioni di pratica comune, che sono organizzate nell'arco della settimana nel Centro, stabilizzando il proprio addestramento e acquisendo l'abilità e la conoscenza adeguate per svilupparlo autonomamente nella propria vita quotidiana.
Programma
Gli incontri durano un’ora e mezza.
Gli appuntamenti si articoleranno secondo questa scansione di argomenti, nell’arco di un quadrimestre:
-Che cos'è la meditazione di visione profonda. -Indicazione sulla postura.
-Indicazione sul modo della meditazione: luogo, il momento e la forma.
-Il valore della fede e la sua funzione nel percorso e nello sviluppo della meditazione. Il Centro è un'opportunità.
-La "retta visione", fondamento della pratica: il Kamma e le Quattro Nobili Verità.
-Il "retto sforzo": i fattori da sviluppare durante la pratica formale.
-Presenza mentale: suscitarla.
-Presenza mentale: mantenerla sull'oggetto.
-Presenza mentale: osservare la natura dell'oggetto.
-La pratica camminata e da impiedi (due appuntamenti).
-La pratica dei precetti (due appuntamenti).
-La pratica delle determinazioni individuali.
Puoi seguire i nostri eventi in diretta su Google Meet, clicca do al seguente link:
https://meet.google.com/mmr-idxv-pyg
Costi
I nostri corsi sono gratuiti. A quanti siano in condizione per farlo possono lasciare un'offerta responsabile, per contribuire ai costi di gestione del Centro.
E' possibile usare anche il servizio di pagamento PayPal, cliccando su questo link:
https://www.paypal.com/signin?returnUri=https%3A%2F%2Fwww.paypal.com%2Fpaypalme&state=%2Fmy%2Fprofile
Prenotazione
Per ragioni organizzative e di sicurezza sanitaria, é richiesta la prenotazione.
La frequenza agli appuntamenti è consigliata. E' consigliata la partecipazione agli appuntamenti di pratica comune che si svolgono nel corso della settimana.
Indicazioni e consigli
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Consigliamo di portare dei calzini antiscivolo. Nel centro non si calzano le scarpe, che dovranno essere lasciate in ingresso nell'apposita scarpiera. Consigliamo di portare dei calzini antiscivolo o un paio di pantofole.
Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
Per un passaggio
Nel caso volessi usufruire di un passaggio in auto di amici, o volessi offrire un passaggio
puoi iscriverti al nostro gruppo WhatsApp apposito.
Informazioni
Cell: 347 299 49 02
E-mail: info@buddhadharma.it
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2022
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2022