"Psicologia" della meditazione
introduzione
alla pratica e allo comprensione
dell'Abhidhamma
Ogni due venerdi
dalle 18.00 alle 20.00
c/o il Centro Buddhista Lokanataha
dalle 18.00 alle 20.00
c/o il Centro Buddhista Lokanataha
Proponiamo per la prima volta un appuntamento, in cui comprendere e praticare insegnamenti più complessi e sofisticati della dottrina buddhista. Questo primo ciclo di pratica dell'Abhidhamma, propone lo studio e la meditazione sul Paticcasamuppada, il doudecuplo nesso causale, la catena causale di 12 anelli (nidana), che causa l'insorgenza del soggetto e ne definisce il divenire, in un ciclo senza inizio e senza fine, sospinto dall'inconsapevolezza e nescienza.
L'organizzatore
Tutte le attività del Centro e dell'associazione, non hanno un carattere professionale. Il Dhamma non è una professione e chi organizza gli eventi, lo fa in spirito di gratuità e compassione, condividendo onestamente la propria esperienza, offrendola alla valutazione critica di chi segue gli appuntamenti. La più sincera adesione alla tradizione, è la guida costante delle attività proposte, la quale esige un'adeguata opera di inculturazione e spiegazione, in stretta simbiosi con il Sangha monastico e sua ispirazione.
Finalità
Il corso si svolge in 12 appuntamenti, nei quali il meditante possa maturare non soltanto una comprensione teorica dell'insegnamento, ma possa comprendere praticamente, attraverso meditazioni guidate e istruzioni specifiche, ogni funzione dei nidana, osservandole in azione nel proprio corpo e proria mente.
La pratica comprensione dell'insegnamento sul Paticcasamuppada, vuole offrire al meditante uno strumento per un ulteriore sviluppo della propria pratica e una matura conoscenza della "vipassana", approfondendone la specifica natura di meditazione analitica, basata sulla visione penetrativa.
La comprensione delle nozioni sarà sempre legata all'esperienza meditativa e riferita alla quotidianità, nella quale il meditante è invitato a osservarla alla luce dell'insegnamento appreso e sarà chiesto un feedback ad ogni incontro.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge in primis a quanti frequentano il Centro Buddhista Lokanatha da almeno due anni e che abbiano una pratica meditativa stabile e un buon livello di conoscenza dell'insegnamento buddhisti e che vogliano approfondire ulteriormente il proprio addestramento.
Quanti siano esterni, sono invitati a un primo colloquio con il responsabile del corso, e verifica dell'idoneità, nonchè la partecipazione a due sedute di meditazione comune. E' richiesta una pratica stabile pregressa in ambito vipassana o tradizioni buddhiste o mindfulness. La partecipazione ai neofiti è sconsigliata.
Programma:
Gli incontri durano due ore, e sono strutturate come segue:
-15 minuti di benvenuto e accoglienza
-15 minuti di canti tradizionali in lingua pali.
-1 ora di corso, in cui alternare insegnamento e istruzioni meditative.
Pausa di 15 minuti.
-15 minuti di condivisione finale.
Puoi seguire i nostri eventi anche in streaming, andando nei servizi on-line del nostro sito, nella sezione Audio-Dharma:
Costi:
I nostri corsi sono gratuiti. A quanti siano in condizione per farlo possono lasciare un'offerta responsabile, per contribuire ai costi di gestione del Centro.
Prenotazione:
Non è richiesta una prenotazione. La frequenza agli appuntamenti è consigliata.
Indicazioni e consigli:
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Consigliamo di portare dei calzini antiscivolo. Nel centro non si calzano le scarpe, che dovranno essere lasciate in ingresso nell'apposita scarpiera. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
L'organizzatore
Tutte le attività del Centro e dell'associazione, non hanno un carattere professionale. Il Dhamma non è una professione e chi organizza gli eventi, lo fa in spirito di gratuità e compassione, condividendo onestamente la propria esperienza, offrendola alla valutazione critica di chi segue gli appuntamenti. La più sincera adesione alla tradizione, è la guida costante delle attività proposte, la quale esige un'adeguata opera di inculturazione e spiegazione, in stretta simbiosi con il Sangha monastico e sua ispirazione.
Finalità
Il corso si svolge in 12 appuntamenti, nei quali il meditante possa maturare non soltanto una comprensione teorica dell'insegnamento, ma possa comprendere praticamente, attraverso meditazioni guidate e istruzioni specifiche, ogni funzione dei nidana, osservandole in azione nel proprio corpo e proria mente.
La pratica comprensione dell'insegnamento sul Paticcasamuppada, vuole offrire al meditante uno strumento per un ulteriore sviluppo della propria pratica e una matura conoscenza della "vipassana", approfondendone la specifica natura di meditazione analitica, basata sulla visione penetrativa.
La comprensione delle nozioni sarà sempre legata all'esperienza meditativa e riferita alla quotidianità, nella quale il meditante è invitato a osservarla alla luce dell'insegnamento appreso e sarà chiesto un feedback ad ogni incontro.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge in primis a quanti frequentano il Centro Buddhista Lokanatha da almeno due anni e che abbiano una pratica meditativa stabile e un buon livello di conoscenza dell'insegnamento buddhisti e che vogliano approfondire ulteriormente il proprio addestramento.
Quanti siano esterni, sono invitati a un primo colloquio con il responsabile del corso, e verifica dell'idoneità, nonchè la partecipazione a due sedute di meditazione comune. E' richiesta una pratica stabile pregressa in ambito vipassana o tradizioni buddhiste o mindfulness. La partecipazione ai neofiti è sconsigliata.
Programma:
Gli incontri durano due ore, e sono strutturate come segue:
-15 minuti di benvenuto e accoglienza
-15 minuti di canti tradizionali in lingua pali.
-1 ora di corso, in cui alternare insegnamento e istruzioni meditative.
Pausa di 15 minuti.
-15 minuti di condivisione finale.
Puoi seguire i nostri eventi anche in streaming, andando nei servizi on-line del nostro sito, nella sezione Audio-Dharma:
Costi:
I nostri corsi sono gratuiti. A quanti siano in condizione per farlo possono lasciare un'offerta responsabile, per contribuire ai costi di gestione del Centro.
Prenotazione:
Non è richiesta una prenotazione. La frequenza agli appuntamenti è consigliata.
Indicazioni e consigli:
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Consigliamo di portare dei calzini antiscivolo. Nel centro non si calzano le scarpe, che dovranno essere lasciate in ingresso nell'apposita scarpiera. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
Per sostenerci"Questi tre sentieri portano al bene: dire la verità, non cedere alla rabbia e dare, anche quando hai poco da condividere"
- Dhammapada 224 - |
Per diventare socioCon un piccolo contributo
di 20,00 € al mese, potrai dare il tuo supporto come socio. |
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021