Servizio d'informazione e d'ascolto psicologico (S.I.A.P.) |
Il SIAP-Servizio d'informazione e ascolto psicologico, oltre a potenziare il precedente sportello di ascolto psicologico, con la collaborazione di professionisti dell'ascolto, quali psicologi, psicoterapeuti ed educatori, svolgerà anche una funzione educativa, volta a promuovere una cultura del benessere psicologico, con regolari workshop e seminari.
Il SIAP avrà anche il delicato compito di agevolare la comprensione di ciò che è di pertinenza proprio dell'ambito "spirituale", declinato rispetto al Buddhismo e al contesto del Centro Buddhista Lokanatha, e di ciò che afferisce propriamente a bisogni della sfera psicologica.
A CHI E' RIVOLTO
Sia il servizio di ascolto psicologico, sia la partecipazione alle iniziative educative, sono rivolti ai frequentatori e operatori del Centro Lokanatha, nonchè a tutta la cittadinanza interessata ai servizi offerti.
COSTI E ACCESSO
Il servizio di ascolto psicologico è gratuito ed offerto come espressione della pratica di dana, generosità, a beneficio della comunità, sino per tre incontri.
La partecipazione alle attività educative del SIAP è libera e a offerta.
Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione.
L'EQUIPE
Dott.ssa Elisabetta Vespasiani
Nell'ambito delle attività del SIAP oltre che alle attività di ascolto, offrirò incontri teorico-esperienziali di promozione del benessere con lo scopo di fornire strumenti pratici per prendersi cura di corpo e mente partendo dall'approccio dell'analisi bioenergetica.
Dott.ssa Roberta Riccobaldi
Psicologa, psicoterapeuta ed analista transazionale, nella sua storia professionale ha lavorato in ambiti diversi: nella tutela dei minori e cura delle famiglie in difficoltà, nella terapia dell’età evolutiva e dell’adolescenza, nell’intervento clinico con giovani adulti, coppie, singoli individui e famiglie, in ambito preventivo e formativo nella scuola.
Da anni svolge il suo lavoro anche come professionista volontaria, prima per una onlus cittadina che offre prestazioni sanitarie a chi ha difficoltà a sostenerne le spese ed attualmente con il SIAP per fare informazione, prevenzione, studio scientifico ed ascolto attivo in ambito psicologico.
Il SIAP avrà anche il delicato compito di agevolare la comprensione di ciò che è di pertinenza proprio dell'ambito "spirituale", declinato rispetto al Buddhismo e al contesto del Centro Buddhista Lokanatha, e di ciò che afferisce propriamente a bisogni della sfera psicologica.
A CHI E' RIVOLTO
Sia il servizio di ascolto psicologico, sia la partecipazione alle iniziative educative, sono rivolti ai frequentatori e operatori del Centro Lokanatha, nonchè a tutta la cittadinanza interessata ai servizi offerti.
COSTI E ACCESSO
Il servizio di ascolto psicologico è gratuito ed offerto come espressione della pratica di dana, generosità, a beneficio della comunità, sino per tre incontri.
La partecipazione alle attività educative del SIAP è libera e a offerta.
Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione.
L'EQUIPE
Dott.ssa Elisabetta Vespasiani
Nell'ambito delle attività del SIAP oltre che alle attività di ascolto, offrirò incontri teorico-esperienziali di promozione del benessere con lo scopo di fornire strumenti pratici per prendersi cura di corpo e mente partendo dall'approccio dell'analisi bioenergetica.
Dott.ssa Roberta Riccobaldi
Psicologa, psicoterapeuta ed analista transazionale, nella sua storia professionale ha lavorato in ambiti diversi: nella tutela dei minori e cura delle famiglie in difficoltà, nella terapia dell’età evolutiva e dell’adolescenza, nell’intervento clinico con giovani adulti, coppie, singoli individui e famiglie, in ambito preventivo e formativo nella scuola.
Da anni svolge il suo lavoro anche come professionista volontaria, prima per una onlus cittadina che offre prestazioni sanitarie a chi ha difficoltà a sostenerne le spese ed attualmente con il SIAP per fare informazione, prevenzione, studio scientifico ed ascolto attivo in ambito psicologico.
Per avere informazioni
o prenotare un appuntamento con un nostro volontario,
contatta la segreteria:
Cell: + 347 299 4902
Email: siap@abruzzobuddhismo.it
o prenotare un appuntamento con un nostro volontario,
contatta la segreteria:
Cell: + 347 299 4902
Email: siap@abruzzobuddhismo.it
EVENTI IN PROGRAMMA DEL SIAP
Clicca sull'evento per info e prenotazione
Calendario:
è un percorso di alfabetizzazione emotiva suddiviso in 4 diversi incontri tematici, pensati come un continuum di apprendimento ma frequentabili anche singolarmente in base all’interesse specifico per il tema trattato.
Fornire informazioni sulle nostre emozioni di base ed il loro funzionamento aiuta a riconoscerle ed a comprendere in che modo influiscano sui nostri pensieri e comportamenti, primo passo per accrescere la nostra intelligenza emotiva.
Per chi parteciperà in presenza sarà possibilefare piccole esperienze di autoconoscenza e di condivisione emotiva che costituiranno la parte esperienziale (non registrata) del seminario.
Nel primo incontro: “Luoghi comuni su emozioni ed emotività”
si partirà dalle più comuni convinzioni erronee sulle emozioni, di cui siamo tutti sia fruitori che portatori inconsapevoli in quanto appartengono al pensare comune nel contesto sociale, per fare chiarezza sulle emozioni di base e su come funzionano.
si vedrà come l’ansia, quando non è reattiva ad un reale pericolo, sia usata inconsapevolmente per perpetuare comportamenti abituali indesiderati e coprire emozioni e sentimenti difficili da gestire, si vedrà inoltre come il riconoscimento delle emozioni nascoste dalla confusione faciliti la consapevolezza di sé e la gestione di criticità e conflitti interni e relazionali.
- Martedì 14 marzo, ore 20.30, "La vitalità del corpo", dott.ssa Vespasiani
- Martedi 28 marzo, ore 20.30, "Luoghi comuni su emozioni ed emotività". dott.ssa Riccobaldi
è un percorso di alfabetizzazione emotiva suddiviso in 4 diversi incontri tematici, pensati come un continuum di apprendimento ma frequentabili anche singolarmente in base all’interesse specifico per il tema trattato.
Fornire informazioni sulle nostre emozioni di base ed il loro funzionamento aiuta a riconoscerle ed a comprendere in che modo influiscano sui nostri pensieri e comportamenti, primo passo per accrescere la nostra intelligenza emotiva.
Per chi parteciperà in presenza sarà possibilefare piccole esperienze di autoconoscenza e di condivisione emotiva che costituiranno la parte esperienziale (non registrata) del seminario.
Nel primo incontro: “Luoghi comuni su emozioni ed emotività”
si partirà dalle più comuni convinzioni erronee sulle emozioni, di cui siamo tutti sia fruitori che portatori inconsapevoli in quanto appartengono al pensare comune nel contesto sociale, per fare chiarezza sulle emozioni di base e su come funzionano.
- Martedì 11 aprile, ore 20.30, "La base sicura", dott.ssa Vespasiani
- Martedi 18 aprile, ore 20.30, "L'ansia: dalla confusione al riconoscimento". dott.ssa Riccobaldi
si vedrà come l’ansia, quando non è reattiva ad un reale pericolo, sia usata inconsapevolmente per perpetuare comportamenti abituali indesiderati e coprire emozioni e sentimenti difficili da gestire, si vedrà inoltre come il riconoscimento delle emozioni nascoste dalla confusione faciliti la consapevolezza di sé e la gestione di criticità e conflitti interni e relazionali.
- Martedì 16 maggio, ore 20.30, "Le emozioni e il corpo", dott.ssa Vespasiani
- Martedi 9 maggio, ore 20.30, "La rabbia e la paura". dott.ssa Riccobaldi
- Martedi 30 maggio, ore 20.30, "Il dolore e la gioia". dott.ssa Riccobaldi
Per prenotare:
ALTRI EVENTI NEL CENTRO LOKANATHA-APS
"Se è importante per te, aiutaci a renderlo possibile
anche per gli altri" |
Per sostenerciDona il tuo 5 x 1000
al Centro Lokanatha-APS Diventa sostenitore
Con un piccolo contributo minimo di 30,00 € al mese. Dona
Il tuo contributo è per noi prezioso. |
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma
C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, 65128, Pescara.
Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2024
C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, 65128, Pescara.
Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2024