Sportello d'ascolto psicologico (S.A.P.)
Orari del S.A.P.
"Il disagio" e la pratica del Dhamma
Dovrebbe esser chiaro che la pratica spirituale non è un rimedio magico contro i disagi emotivi o i disturbi mentali. In alcuni casi può portare alla disgregazione psicologica, e può persino fungere da catalizzatore di psicosi latenti. Essere saldamente radicati nella pratica spirituale è forse la migliore prevenzione contro i gravi disturbi mentali, tuttavia non è una garanzia assoluta. Una vita mentale ed emotiva ragionevolmente stabile costituisce dunque un fondamento importante, specialmente per intraprendere alcuni esercizi spirituali intensivi. Se dovessero insorgere problematiche gravi può essere d’aiuto l’assistenza di un professionista della psiche. A volte anche solo abbassare un po’ l’intensità della pratica o cambiare l’oggetto di meditazione può portare a un processo più sano.
Ajahn Tiradhammo
https://santacittarama.org/2019/08/12/il-contesto-meditativo/
Per far fronte alle nuove e mutevoli esigenze della comunità il Consiglio Direttivo ha deciso di attivare uno sportello di ascolto psicologico (S.A.P.), affidando il progetto all'amico Andrea Tomassetti, al quale rivolgiamo i nostri sentimenti di gratitudine, per aver creduto e sostenuto il progetto e l'augurio di essere d'aiuto a molti e a tutti noi.
Ringraziamo il Monastero Buddhista Theravada Santacittarama per averci ispirato.
Sollecitati dall'esperienza maturata nella proposta e condivisione della pratica del Dhamma, nonchè alla luce di quanto è accaduto quest'anno e delle conseguenze che si riverbereranno negli anni avvenire e impatteranno sia nella sfera psicologica che in quella personale, abbiamo deciso di sensibilizzarci sull'importanza dell’ ”equilibrio psicologico sufficiente” (Ajahn Chandapalo) per una sana pratica e vita.
A CHI E' RIVOLTO
Il servizio è rivolto a tutti gli amici e le amiche che a vario titolo frequentano il Centro Buddhista Lokanatha. Il servizio non si rivolge a persone terze che non siano conosciute alla Direzione del Centro. Il servizio si intende gratuito ed offerto come espressione della pratica di dana, generosità, a beneficio della comunità, nei limiti stabiliti dagli accordi e dal progetto.
OBIETTIVI GENERALI
OBIETTIVI SPECIFICI
METODOLOGIA
Tale servizio è strutturato sul modello dei colloqui individuali e viene attivato a cadenza periodica. Nello spazio di ascolto saranno attivate le tecniche dell’ascolto attivo e della comunicazione efficace. Lo strumento principale è il colloquio, tutelato dal rispetto della riservatezza professionale, tuttavia il segreto professionale sarà derogato nei casi in cui si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del soggetto e/o terzi e nei casi in cui, in sede di colloquio, si venga a conoscenza di eventuali reati perseguibili d’ufficio per i quali vige l’obbligo di segnalazione.
AZIONI PREVISTE
Attivazione di uno sportello di ascolto riservato ai frequentatori del Centro Buddhista Lokanatha, in orario concordati tra gli interessati, presso i locali del Centro.
L’attivazione dello spazio di ascolto all’interno del Centro, è finalizzato all’accoglienza delle problematiche degli amici e delle amiche, sia per quanto riguarda gli ambiti individuali che di gruppo, per facilitare i processi di interazione con gli altri e con la comprensione e pratica del Dhamma.
Il servizio dello sportello d’ascolto offre una consultazione psicologica breve finalizzata a riorientare la persona in difficoltà, in riferimento alla sua condizione psicologica a beneficio poi del proseguo della pratica, e prevede quindi un massimo di 3 incontri per utente, della durata di circa 30 minuti ad incontro.
L' intervento psicologico offre un counseling finalizzato al conseguimento del benessere psicologico e personale necessari affinchè la pratica spirituale sia proficua, efficace, appropriata e sana, anche nella prospettiva di limitare la "dispersione nella pratica" e incoraggiarla.
Lo sportello sarà aperto nei giorni di martedì con i seguenti orari: 10:00-12:00.
La prenotazione avviene attraverso una chiamata al cellulare del responsabile del progetto.
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato ai sensi d del D.Lgs. 196/03 “ Codice in materiale di protezione dei dati personali” ivi compresi i dati sensibili. Il trattamento dei dati ha come scopo l’espletamento delle finalità di informazione e/o consulenza o comunque strettamente legati all’obiettivo dell’intervento psicologico.
RESPONSABILE DEL PROGETTO:
Dr. Andrea Tomassetti, Psicologo e socio dell'A.A.B.B., e praticante presso il Centro Buddhista Lokanatha, che nella sua duplice veste, di conoscitore di entrambe le discipline e del contesto associativo, puo' ben sviluppare gli obbiettivi che il progetto si prefige.
Ringraziamo il Monastero Buddhista Theravada Santacittarama per averci ispirato.
Sollecitati dall'esperienza maturata nella proposta e condivisione della pratica del Dhamma, nonchè alla luce di quanto è accaduto quest'anno e delle conseguenze che si riverbereranno negli anni avvenire e impatteranno sia nella sfera psicologica che in quella personale, abbiamo deciso di sensibilizzarci sull'importanza dell’ ”equilibrio psicologico sufficiente” (Ajahn Chandapalo) per una sana pratica e vita.
A CHI E' RIVOLTO
Il servizio è rivolto a tutti gli amici e le amiche che a vario titolo frequentano il Centro Buddhista Lokanatha. Il servizio non si rivolge a persone terze che non siano conosciute alla Direzione del Centro. Il servizio si intende gratuito ed offerto come espressione della pratica di dana, generosità, a beneficio della comunità, nei limiti stabiliti dagli accordi e dal progetto.
OBIETTIVI GENERALI
- Garantire che il contesto associativo sia un luogo in cui la pratica spirituale, del singolo e di gruppo possano realizzarsi in un contesto sempre sano ed appropriato.
- Garantire che le istanze psicologiche di ogni frequentatore del Centro, siano sempre oggetto di un'attenzione professionalmente adeguata.
- Garantire il benessere psicologico dei membri della comunità per tutto il periodo della frequentazione, quale condizione propedeutica per una pratica spirituale corretta.
- Garantire che la natura religiosa e spirituale delle attività che si svolgono in associazione, siano sempre ben distinte ed adeguatamente trattate, rispetto alla sua "controparte" psicologica, alla quale si riconosce, attraverso quest' iniziativa, una propria autonomia disciplinare.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Rispondere alle domande dei frequentatori del Centro, in merito alle loro situazioni individuali, in riferimento al contesto del centro, della pratica del Dhamma e della meditazione.
- Valutare e consigliare percorsi specifici di approfondimento e pratica del Dhamma, che tengano in considerazione delle "sensibilità" personali.
- Valutare e consigliare percorsi alternativi a quelli offerti dal Centro, che meglio rispondano alle esigenze dell'utente. In questo contesto si potrà considerare se sia consigliabile sospendere la frequentazione delle attività del Centro o se sia possibile una loro integrazione, individuando forme e limiti, con altri percorsi.
- Aiutare il frequentatore del Centro a meglio interagire con gli altri e segnalare eventuali abusi o comportamenti che siano stati lesivi della persona, che integrino la violazione del regolamento interno e/o della legge, riportado la notizia alle autorità competenti.
- Aiutare la direzione del Centro a modulare la propria azione e proposta alle situazioni che si siano palesate come più "sensibili" e quindi da curare con più attenzione.
METODOLOGIA
Tale servizio è strutturato sul modello dei colloqui individuali e viene attivato a cadenza periodica. Nello spazio di ascolto saranno attivate le tecniche dell’ascolto attivo e della comunicazione efficace. Lo strumento principale è il colloquio, tutelato dal rispetto della riservatezza professionale, tuttavia il segreto professionale sarà derogato nei casi in cui si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del soggetto e/o terzi e nei casi in cui, in sede di colloquio, si venga a conoscenza di eventuali reati perseguibili d’ufficio per i quali vige l’obbligo di segnalazione.
AZIONI PREVISTE
Attivazione di uno sportello di ascolto riservato ai frequentatori del Centro Buddhista Lokanatha, in orario concordati tra gli interessati, presso i locali del Centro.
L’attivazione dello spazio di ascolto all’interno del Centro, è finalizzato all’accoglienza delle problematiche degli amici e delle amiche, sia per quanto riguarda gli ambiti individuali che di gruppo, per facilitare i processi di interazione con gli altri e con la comprensione e pratica del Dhamma.
Il servizio dello sportello d’ascolto offre una consultazione psicologica breve finalizzata a riorientare la persona in difficoltà, in riferimento alla sua condizione psicologica a beneficio poi del proseguo della pratica, e prevede quindi un massimo di 3 incontri per utente, della durata di circa 30 minuti ad incontro.
L' intervento psicologico offre un counseling finalizzato al conseguimento del benessere psicologico e personale necessari affinchè la pratica spirituale sia proficua, efficace, appropriata e sana, anche nella prospettiva di limitare la "dispersione nella pratica" e incoraggiarla.
Lo sportello sarà aperto nei giorni di martedì con i seguenti orari: 10:00-12:00.
La prenotazione avviene attraverso una chiamata al cellulare del responsabile del progetto.
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato ai sensi d del D.Lgs. 196/03 “ Codice in materiale di protezione dei dati personali” ivi compresi i dati sensibili. Il trattamento dei dati ha come scopo l’espletamento delle finalità di informazione e/o consulenza o comunque strettamente legati all’obiettivo dell’intervento psicologico.
RESPONSABILE DEL PROGETTO:
Dr. Andrea Tomassetti, Psicologo e socio dell'A.A.B.B., e praticante presso il Centro Buddhista Lokanatha, che nella sua duplice veste, di conoscitore di entrambe le discipline e del contesto associativo, puo' ben sviluppare gli obbiettivi che il progetto si prefige.
Sei interessato al nostro spazio?
Lo spazio del Centro è disponibile per eventi privati o pubblici, rivolti sia ai soci che ad esterni, nel rispetto del regolamento.
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2022
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2022