ASSOCIAZIONE ABRUZZESE BUDDHISTA BUDDHADHARMA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • ATTIVITA'
    • EVENTI >
      • 12 Febbraio-COMPLEANNO DEL CENTRO BUDDHISTA LOKANATHA
      • 18 Febbraio-PRESENTAZIONE SIAP. "DAL KARMA ALLA CALMA"
      • 19 Febbraio-SERATA SANGHA. RIFLESSIONE SUL VALORE DELLA COMUNITA RISPETTO ALLA PRATICA DEL SINGOLO
      • 24 Febbraio-CINELOKANATHA
      • 25 Febbraio- SEMINARIO TEORICO DI APPROFONDIMENTO
      • 26 Febbraio-INTENSIVO DI MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
      • 4 Marzo-VEGLIA DI MEDITAZIONE
      • CORSO DI ARTE BUDDHISTA TIBETANA
      • CENA AL CENTRO-Iniziativa di autofinanziamento
    • LA PRATICA
    • SIAP-SERVIZIO INFORMAZIONE E ASCOLTO PSICOLOGICO
    • ARCHIVIO EVENTI
  • COMUNITA'
    • COME AIUTARE
    • DONAZIONI
    • DIVENTARE SOSTENITORE
    • DIVENTARE SOCIO
    • 5 X 1000-CENTRO LOKANATHA
    • 8X1000-UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
    • ORGANI SOCIALI
    • AREA RISERVATA AI SOCI
  • RISORSE
    • DHARMABLOG
    • BIBLIOTECA
    • AUDIO E VIDEO
    • ARCHIVIO NEWSLETTER
    • MONASTERO BUDDHISTA THERAVADA SANTACITTARAMA
    • SADDHA-ASSOCIAZIONE AMICI DEL SANTACITTARAMA
    • MAGAZINE UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
    • PRIVACY & COOKIES POLICY

CENTRO BUDDHISTA LOKANATHA

Centro di meditazione per la pratica e l'insegnamento buddhista.
PRENOTAZIONE

Upasaka, il servizio come pratica
​

Foto
Presentazione del progetto.
Upasaka o al femminile upasika, sono i termini in lingua pali, che designano il praticante laico buddhista, che oltre ai "Tre Rifugi", assume per la propria disciplina morale, rispettivamente i "Cinque Precetti" o gli "Otto Precetti", sulla base della propria maturazione spirituale rispetto all'addestramento buddhista. Se il Buddha ha istruito circa la possibilità di una pratica di laici e di laiche, ci sembra però di poter dire, che la sua pratica, non puo' essere un' "esperienza laica". La pratica dell'insegnamento esige una dedizione, un donar-si ad essa e un' integrazione progressiva e responsabile del vissuto di ciascuno nella pratica stessa.

Il progetto nasce proprio per permettere agli amici del nostro centro, di cimentarsi con questa possibilità. Il termine "upasaka" è stato scelto proprio, perché l'iniziativa ha come fine quello d'incoraggiare gli amici e le amiche nel Dhamma, ad approfondire e a maturare il senso del proprio impegno nel Dhamma, dando la possibilità di integrarlo sempre di più nel proprio quotidiano, magari insieme a un amico o un'amica spirituale.​
Sarà possibile risiedere nel Centro Buddhista Lokanatha, dedicandosi alla pratica meditativa, allo studio del Dhamma e alla cura del centro a beneficio della comunità. L'opportunità è offerta a soci e amici del centro a titolo gratuito, quale espressione della pratica di generosità e gentilezza, di tutti gli amici e sostenitori del centro.

Il progetto rappresenta per la nostra piccola realtà, lo strumento più maturo messo a disposizione per gli amici che vogliano testimoniare, coltivare e condividere il Dhamma in maniera più esclusiva e intensiva, usufruendo di una soluzione prossima e organizzata.
Esso realizza in maniera matura, nei limiti dei mezzi attuali, i fini della nostra Associazione, la cui nascita e dotazione di una sede fisica, sono da sempre state volte a favorire nel nostro territorio un presidio accessibile per la pratica responsabile e sincera del Buddhadharma (insegnamento del Buddha).

Finalità
​Il progetto ha come fine quello di aiutare gli amici e le amiche nel Dhamma a radicare nel proprio quotidiano la pratica. Essi avranno l'opportunità di stare in un luogo organizzato e strutturato per favorire il raccoglimento. Il partecipante ha la possibilità di "staccarsi" dalle incombenze e routine abituali, vivendo con ritmi e prassi che mettono al centro il "lavoro meditativo". Il praticante potrà così a poco a poco, misurarsi con i propri condizionamenti ambientali e interiori, in particolare quelli che non favoriscono il raccoglimento nella propria vita di tutti i giorni. E' esperienza comune, infatti la difficoltà d'integrare nei ritmi concitati delle nostre vite, la pratica e far fruttare in esse l'insegnamento. Concedersi qualche giorno in cui potersi dedicare alla pratica, e farlo comodamente, senza troppo impegno organizzativo, potrebbe essere un modo per incoraggiarsi a sperimentare delle soluzioni.

Cosa fare
  • Si puo' partecipare da un minimo di 24h a un massimo di 15 giorni, rinnovabili previo accordo della direzione.
  • I partecipanti sono invitati a prendere i "Tre Rifugi e gli Otto Precetti" e mantenerli per tutta la durata del soggiorno, nonché a coltivare il "Nobile silenzio" e il contenimento dei sensi.
  • L'uso del cellulare è scoraggiato.
  • Il consumo di tabacco è scoraggiato e comunque al di fuori della struttura (è possibile in strada).
  • I partecipanti sono invitati di munirsi di abbigliamento consono e color bianco.
  • Chi risiede s'impegna a rispettare il programma quotidiano che trova affisso nelle apposite bacheche interne e che riportiamo di seguito:
5.30-6.45, Sessione di meditazione seduta preceduta dai consueti canti
7.00-7.45, Colazione e sistemazione cucina
8.00-10.30, Pulizia
11.00-12.00, Preparazione dell'unico pasto
12.00-13.30, Pasto in silenzio e consapevole. Sistemazione della cucina 
13.30-14.30, Silenzio 
14.30-17.00, Lavoro o attività pomeridiana
17.00-18.00, Tè o rinfresco pomeridiano
18.30-19.00, Canti tradizionali, o meditazione camminata*
19.00-20.15, Sessione di meditazione seduta preceduta dai consueti canti*
​
*Questo appuntamento potrebbe subire variazioni in riferimento al calendario delle attività del CBL.

Requisiti
Il programma è rivolto agli amici e alle amiche che frequentano il CBL e/o che abbiano una discreta conoscenza nella pratica meditativa, soprattutto se il ritiro avviene per la prima volta, e senza l'accompagnamento di un amico o amica spirituali, che già abbiano avuto esperienze in tal senso.

Valutazione e gestione
Le candidature sono indirizzate al Presidente, al quale compete la valutazione dei volontari, eventualmente sentiti gli altri praticanti.

Costi
Il soggiorno è gratuito. Quanti siano in condizione per farlo possono lasciare un'offerta responsabile, per contribuire ai costi di gestione del Centro.

E' possibile usare anche il servizio di pagamento PayPal, cliccando su questo link:
https://paypal.me/abruzzobuddhismoit?locale.x=it_IT

Nella pagina donazioni, trovi le coordinate del conto corrente sociale, sul quale potrai versare l'importo.  https://www.abruzzobuddhismo.org/donazioni.html

Informazioni
Cell: 3472994902
​E-mail: eventi@abruzzobuddhismo.it

    Iscriviti alla nostra newsletter
    ​
    Ricevi le notizie delle nostre iniziative direttamente nella tua email personale.

Invia

Picture

Per sostenerci 

"Questi tre sentieri portano al bene: dire la verità, non cedere alla rabbia e dare, anche quando hai poco da condividere"
- Dhammapada 224 -
DONAZIONE

Per diventare socio

Con un piccolo contributo
di 30,00 € al mese, potrai dare
​ il tuo supporto come socio.

  • ​Contatti
  • Apertura al pubblico
  • Programma del mese
  • Per iniziare a meditare
  • Seminari e ritiri
  • Altre città ​
  • ​Sportello Ascolto Psicologico
  • Volontariato e meditazione
  • Come posso aiutare
  • Diventare socio​
  • Donazioni
  • 5x1000​

  Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - APS
​C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, 65128, Pescara.
​Tel. +39 347 299 49 02 
All rights reserved 2007/2022
Foto
Proudly powered by Weebly
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • ATTIVITA'
    • EVENTI >
      • 12 Febbraio-COMPLEANNO DEL CENTRO BUDDHISTA LOKANATHA
      • 18 Febbraio-PRESENTAZIONE SIAP. "DAL KARMA ALLA CALMA"
      • 19 Febbraio-SERATA SANGHA. RIFLESSIONE SUL VALORE DELLA COMUNITA RISPETTO ALLA PRATICA DEL SINGOLO
      • 24 Febbraio-CINELOKANATHA
      • 25 Febbraio- SEMINARIO TEORICO DI APPROFONDIMENTO
      • 26 Febbraio-INTENSIVO DI MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
      • 4 Marzo-VEGLIA DI MEDITAZIONE
      • CORSO DI ARTE BUDDHISTA TIBETANA
      • CENA AL CENTRO-Iniziativa di autofinanziamento
    • LA PRATICA
    • SIAP-SERVIZIO INFORMAZIONE E ASCOLTO PSICOLOGICO
    • ARCHIVIO EVENTI
  • COMUNITA'
    • COME AIUTARE
    • DONAZIONI
    • DIVENTARE SOSTENITORE
    • DIVENTARE SOCIO
    • 5 X 1000-CENTRO LOKANATHA
    • 8X1000-UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
    • ORGANI SOCIALI
    • AREA RISERVATA AI SOCI
  • RISORSE
    • DHARMABLOG
    • BIBLIOTECA
    • AUDIO E VIDEO
    • ARCHIVIO NEWSLETTER
    • MONASTERO BUDDHISTA THERAVADA SANTACITTARAMA
    • SADDHA-ASSOCIAZIONE AMICI DEL SANTACITTARAMA
    • MAGAZINE UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
    • PRIVACY & COOKIES POLICY